accoglienza

Vivi un’esperienza esclusiva

Visita la nostra cantina, tra i vigneti della DOP Cacc’e Mmitte di Lucera, degusta i nostri vini e soggiorna in Masseria Celentano… il tuo viaggio si arricchirà di nuovi orizzonti.

Visita in cantina e degustazione

Visita la nostra cantina, scopri le origini del Cacc’e Mmitte di Lucera e degusta i prodotti tipici della nostra terra.

Potrai osservare da vicino come si produce il vino, scoprire la suggestiva barricaia e organizzare una degustazione con il nostro enologo. Su richiesta, a ogni vino sarà abbinato un piatto speciale di nostra produzione.

La cantina è visitabile dal lunedì al venerdì, dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 15:30 alle 17:00.

Contattaci per prenotare la tua visita.

Soggiorna in Masseria Celentano

Situata nel cuore del Tavoliere delle Puglie, la Masseria Celentano conserva intatto tutto il fascino tipico di una masseria del Seicento.

Le volte a vela delle camere, le travi in legno delle mansarde, il camino in mattoni che domina la sala ristorante, sono segni tangibili di una storia lunga oltre quattro secoli.

scopri un territorio straordinario

Vuoi vivere un’esperienza unica, scoprire l’anima nascosta dei territori dell’antica città di Lucera, del territorio dauno, del promontorio, con le sue spiagge bianche, del Gargano?

Seathink 477, una barca a vela di circa 14 metri vuole accompagnare tutti gli amanti del mare, del mangiar bene e del buon vino alla scoperta della nostra terra d’origine, il nord della Puglia, lungo le coste del promontorio del Gargano, fino alle Isole Tremiti.

La città di Lucera offre numerose attrazioni, soprattutto agli appassionati di storia antica.

Consigliamo una visita all’Anfiteatro di epoca romana dedicato ad Ottaviano, risalente al I secolo, dove si svolgevano gli antichi giochi tipici come i combattimenti tra i gladiatori o la lotta tra gli animali.

All’interno del Museo Civico Giuseppe Fiorelli è possibile vedere manufatti antichi risalenti a diversi periodi storici dalla Preistoria al Medioevo passando ovviamente per l’età romana che tanto è stata importante per la città.

Il Castello Svevo-Angioino, risalente al XII secolo, è uno dei più importanti simboli della città. Si trova sul Colle Albano, da cui è anche possibile godere di una splendida vista.