Paesaggio Lucera, terra del Cacc'e Mmitte

Le strade del vino Puglia racconta la storia del Cacc’ e Mmitte

16 Giugno 2021

Oggi ti raccontiamo una storia che affonda le sue radici nel Subappennino Dauno, nel nord della Puglia. È la storia del Cacc’e Mmitte, un vino DOC diffuso prevalentemente nel Nord della Puglia. Il suo territorio d’elezione comprende i comuni foggiani di Lucera, Troia e Biccari. La caratteristica principale del territorio intorno a questi comuni è il suolo, originatosi dal sollevamento del fondale marino.

Pertanto quest’area possiede un’alta componente calcarea che la rende particolarmente vocata alla coltivazione della vite. Tra i vitigni che contribuiscono maggiormente alla qualità di questo vino troviamo il Nero di Troia, il vitigno autoctono pugliese allevato nella zona di Foggia e Bari. Tuttavia, sono anche altri i vitigni utilizzati nella produzione del Cacc’e Mmitte. Tra questi, molti sono quelli a bacca rossa, come il Sangiovese, il Montepulciano, la Malvasia nera di Brindisi, e alcuni anche a bacca bianca, come il Bombino Bianco.

Per leggere l’articolo completo clicca qui!